715 views

Il portfolio dell’igienista dentale

Che cos’è il portfolio dell’igienista dentale?

Un portfolio è un modo per raccontare cosa siamo in grado di fare e mostrarlo concretamente ai nostri pazienti, ai nostri colleghi igienisti dentali e odontoiatri. In pratica, il portfolio dell’igienista dentale è una collezione dei nostri migliori casi clinici, dei nostri traguardi professionali e del nostro personalissimo modo di concepire il lavoro di igienista dentale.

Avere un portfolio è un modo diverso e più creativo di mostrare il proprio curriculum non solo a parole, ma anche per fatti e immagini. 

Può essere quindi un book digitale o cartaceo che sfogliato presenta in modo chiaro e organizzato i nostri casi clinic, il nostro modo di lavorare, i protocolli che usiamo ed essere intervallato da alcune immagini dei nostri risultati accademico-professionali.

In questo articolo troverai:

  1. Perchè creare il proprio portfolio?
  2. Il mindset da imprenditore
  3. I primi passi per costruire un portfolio
  4. Come sto organizzando il mio portfolio
  5. Come posso aiutarti

Perché creare il proprio portfolio?

Ci sono davvero tanti motivi per cui reputo sia importante che l’igienista dentale crei un suo portfolio. Io ho iniziato a sentirne la necessità quando ho iniziato ad eseguire terapie diverse dalla seduta di igiene professionale. Inoltre, alcuni pazienti mi hanno iniziato a chiedere:

Visto che mi dici che fai tanti casi di sbiancamento domiciliare… mi fai vedere qualche risultato?

Idem da quando ho iniziato ad usare Icon, a fare trattamenti parodontali e perimplantari… Sento la necessità di avere uno strumento per comunicare meglio ai miei pazienti tutti i trattamenti che faccio mostrando i risultati che anche loro possono raggiungere.

Per cui primo motivo per me è stato: devo mostrare ai miei pazienti cosa sono in grado di fare e come posso aiutarli. Ho iniziato a mostrare i miei casi dal computer organizzati in file… i primi risultati li ho notati subito. I pazienti accettavano subito di iniziare nuovi trattamenti anche estetici motivati dai risultati ottenuti.

Seconda grande motivazione è la soddisfazione personale: vedere il proprio lavoro stampato, vedere i risultati raggiunti, la strada fatta, gratifica tantissimo. Non sottovalutiamo questo aspetto nel nostro lavoro quotidiano. Mettersi in gioco per costruire il proprio portfolio è entusiasmante.

Il mindset da imprenditore

Tra le motivazioni che mi spingono a costruire il mio portfolio sono quelle di poter migliorare il mio potere contrattuale con l’odontoiatra con cui collaboro. L’igienista dentale non dovrebbe dimenticarsi che è un collaboratore e non un dipendente. Collabora con l’odontoiatra ma non dipende da lui. Mostrare cosa si è in grado di fare, mostrarsi come dei professionisti che documentano il proprio operato pone le due figure ad un livello paritario.

Solitamente sono i Freelancer digitali, social media strategists, art directors, architetti, web designers a costruire il loro portfolio.

Cosa abbiamo in comune con questi professionisti? Che siamo tutti o quasi tutti lavoratori autonomi, liberi professionisti, imprenditori di noi stessi.

Ecco forse ci dimentichiamo che siamo un po’ imprenditori di noi stessi.

Ma a me i casi fighi non capitano. Il dottore non me li fa fare, faccio solo igieni di mantenimento. Da me questi casi non si fanno…

Queste sono un pò bugie che ci raccontiamo per rimanere nella nostra zona di comfort.

Possiamo eccome cambiare la nostra realtà anche con un “semplice” portfolio. Per cui pensiamoci un pochino più come imprenditori di noi stessi e decidiamo di fare qualcosa per migliorare il nostro guadagno e soddisfazione personale.

I primi passi per costruire il portfolio

Mettiamo caso che vi ho convito e avete voglia di costruire il vostro primo portfolio ma non sapete da dove iniziare. Intanto come primo step è fondamentale avere qualche conoscenza di fotografia odontoiatrica. Io ho partecipato a diversi corsi di fotografia e ci sono davvero tantissimi colleghi in gamba da cui potete andare come il team PLAS, Giuseppe Rocca, Simone Villa, Alex Tieni, Daniele Civetta.

Poi, fatti i corsi del caso, iniziare a fare tanta pratica. Imporsi di fare 5 fotografie al giorno ai vostri pazienti iniziando dalla più semplice foto frontale è un buon inizio!

Lo step successivo è avere i protocolli fotografici migliori per documentare le diverse situazioni: sbiancamento professionale, sbiancamento domiciliare, icon, remineralizzazione, iter parodontale  e perimplantare… Per fare questo bisogna avere anche dei chiari protocolli clinici alla base.

Alla fine bisogna iniziare a organizzare i file e le foto per tipologia di trattamento e iniziare a costruire il portfolio!

Come sto organizzando il mio portfolio

Sto utilizzando CANVA per la creazione digitale e cartacea del mio portfolio. L’ho quasi concluso e non vedo l’ora di farvi vedere il risultato finale e di condividere tutti i passaggi che mi hanno portato dopo 29823098753 ore di lavoro ad avere il mio portfolio! La cosa positiva è che io ci ho messo una infinità di tempo, ma dandovi già un template predefinito potrete creare il vostro in pochissime ore!

Lo sto dividendo in diverse aree: dall’estetica alla parodontologia inserendo qua e la alcune foto professionali che mi ritraggono nei momenti più importanti della mia carriera professionale.

Sto creando dei template fotografici in modo che le pagine del portfolio non siano tutte uguali.. che non sia un semplice raccoglitore di foto ma che trasmettano qualcosa…lo so, stiamo pur sempre parlando di denti e non di un book fotografico matrimoniale ma ce la sto mettendo tutta affinché sia il meno noioso possibile ;)!

In questo video vedi proprio le primissime pagine del portfolio

Come posso aiutarti a creare il tuo porfolio

Credo fortemente nello sviluppo della figura professionale dell’igienista dentale. Uno dei modi per migliorare la nostra presenza all’interno dello studio dentistico è quella di farci notare: noi esistiamo, siamo dei professionisti autonomi che portiamo valore allo studio. Un modo per farsi notare sia dall’odontoiatra che dai pazienti è quello di mostrare concretamente cosa siamo capaci di fare. Da qui nasce il mio progetto di condividere il mio portfolio e condividere tutti i passaggi che mi hanno portato dall’idea alla stampa in modo pratico.

Ho strutturato un corso online sulla fotografia odontoiatrica dove ho inserito le nozioni tecnico-pratiche per fotografare, i miei protocolli fotografici per diverse situazioni cliniche, i miei protocolli clinici, un video-tutorial passo-passo dove vi mostrerò attraverso CANVA come personalizzare il template che ho creato e ovviamente il template dove inserire le vostre foto e i vostri casi. Clicca Qui per andare al corso!

Iscriviti alla mia Newsletter per rimanere aggiornato sui prossimi corsi online

Master all'Estero per igienisti dentali
Post intervento parodontale: quali istruzioni dare?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento